Cause del dolore alle dita, metodi di diagnosi e trattamento

Il dolore alle dita è un disagio che si sviluppa con varie malattie del tessuto articolare. Accompagnato dalla formazione di foche, scolorimento della pelle, aumento della temperatura corporea e deterioramento delle capacità motorie delle dita. Richiede la consultazione con un medico.

dolore alle articolazioni delle dita

Cause del dolore alle dita

I medici identificano diverse cause di sensazioni dolorose alle dita:

  • artrite reumatoide, una malattia che colpisce il tessuto connettivo e le piccole articolazioni. Oltre al dolore alle dita, è accompagnato da gonfiore. le sensazioni dolorose sono più intense al mattino. Caratterizzato da infiammazione simmetrica delle articolazioni delle dita;
  • la gotta è caratterizzata dall'accumulo di sali nei tessuti articolari e da un'aumentata concentrazione di acido urico nel sistema circolatorio. Viene diagnosticato più spesso nelle persone che mangiano grandi quantità di carne. Colpisce l'alluce degli arti inferiori. Accompagnato da arrossamento e gonfiore della pelle e da un aumento della temperatura locale. Un attacco di dolore alle dita dei piedi dura fino a 4 settimane. Si differenzia dalle altre malattie articolari per la formazione di compattazioni sul tessuto articolare;
  • la psoriasi è caratterizzata dall'infiammazione delle articolazioni delle dita. La pelle diventa rossa. I tessuti sono colpiti in modo asimmetrico;
  • l'artrite di natura infettiva progredisce man mano che l'agente patogeno si diffonde nel tessuto delle articolazioni delle dita. La forma purulenta è caratterizzata da febbre, temperatura elevata;
  • legamentite di natura stenotica, implica la diffusione dell'infiammazione ai legamenti anulari delle dita. Accompagnato da una sensazione di bruciore e colorazione blu della pelle. Il paziente non può raddrizzare il dito interessato. Caratterizzato da aumento del dolore durante la notte;
  • L'artrosi, caratterizzata dalla distruzione della cartilagine, viene diagnosticata più spesso nelle donne in età avanzata. Si sviluppa a causa di squilibri ormonali, stress intenso e metabolismo compromesso. Accompagnato da rigidità nei movimenti delle dita al mattino, durante la notte si verificano scricchiolii e sensazioni dolorose opache;
  • osteomielite, una malattia caratterizzata da un processo purulento e necrotico nei tessuti ossei e articolari. Accompagnato da dolore alle dita, nausea, temperatura corporea elevata e affaticamento;
  • la borsite è caratterizzata dal processo infiammatorio delle capsule articolari e dall'accumulo di liquido nella loro cavità; le dita colpite assumono una tinta rosso scuro. La borsite è accompagnata da dolore alla palpazione;
  • crisi angiospastica, caratterizzata da colorazione blu della pelle. Man mano che la malattia progredisce, le dita assumono una tinta rossa. La malattia progredisce con grave ipotermia;
  • lesioni ai tessuti articolari delle dita;
  • bere alcolici;
  • policitemia, dolore ai tessuti articolari, sensazione di intorpidimento, prurito e attacchi di emicrania accompagnano questa patologia, implicando un aumento della concentrazione dei globuli rossi;
  • Osteocondrosi della colonna cervicale, il dolore si sviluppa nell'area dell'articolazione della spalla e si irradia fino alla punta delle dita degli arti superiori. I sintomi aumentano con lo stress fisico sulla colonna vertebrale;
  • La malattia di De Quervain, implica un processo infiammatorio del legamento del pollice, accompagnato da dolore all'articolazione del polso, che si intensifica con la rotazione della mano;
  • La tenosinovite comporta l'infiammazione dei tessuti connettivi della guaina tendinea. Accompagnato da dolore quando si piegano, scricchiolii quando si muovono le articolazioni, gonfiore delle dita;
  • Uso frequente del meccanismo di vibrazione:
  • la sindrome del tunnel si sviluppa con l'uso prolungato di un gadget elettronico. Spiegato pizzicando la terminazione nervosa a causa della tensione statica nel tessuto muscolare delle dita;
  • il processo di avere un figlio;
  • concentrazione insufficiente di vitamine nel corpo;
  • predisposizione genetica;
  • attività monotone con le dita, come suonare la chitarra.

Tipi di dolore alle dita

Esistono due tipi di sensazioni dolorose:

Dolore acuto alle dita

Il sintomo scompare una volta eliminata la causa del dolore.

Dolore cronico alle dita

Le sensazioni dolorose rimangono dopo il corso del trattamento e continuano a disturbare il paziente per diversi mesi.

Diagnostica

Prima di elaborare un ciclo di trattamento, è necessario stabilire la causa del sintomo. Al paziente viene prescritto un esame del sangue biochimico, una radiografia delle dita, una tomografia computerizzata, un'analisi delle urine, una risonanza magnetica. Il medico controlla il sangue per la presenza del fattore reumatoide. La rete di cliniche CMRT utilizza i seguenti metodi diagnostici:

Quale medico devo contattare?

Se il dolore alle dita appare dopo un infortunio, dovresti consultare un traumatologo. Se non vi è alcuna ragione esterna per il dolore, si consiglia di iniziare contattando un terapista, che potrà poi indirizzarvi per un consulto con un reumatologo, un neurologo, un chirurgo vascolare o un endocrinologo.

Trattamento per il dolore alle dita

Il trattamento dipende dalla malattia che causa il dolore. La terapia ha lo scopo di eliminare la causa del disagio. I rimedi popolari aiutano a liberarsi dal dolore e a farti sentire meglio. Al paziente viene prescritto un ciclo di farmaci, procedure fisioterapeutiche, massaggi e vengono apportati aggiustamenti alla dieta. Una serie di esercizi fisici aiuta a curare la malattia. Nella rete delle cliniche CMRT vengono utilizzati i seguenti metodi terapeutici:

Conseguenze

Sensazioni dolorose alle dita sono un segno di cattiva circolazione. Ignorare il sintomo aggraverà il disagio e provocherà complicazioni. Nei casi più gravi, il paziente può perdere un arto o la capacità di muoverlo.

Prevenire il dolore alle dita

Puoi evitare complicazioni e prevenire lo sviluppo di dolore alle dita seguendo le seguenti raccomandazioni:

  • evitare l'ipotermia; le estremità superiori e inferiori devono essere mantenute calde;
  • smettere di bere alcolici;
  • evitare situazioni stressanti;
  • fare esercizio fisico ogni giorno;
  • evitare movimenti monotoni delle dita per un lungo periodo di tempo;
  • quando lavori con la tastiera, fai ginnastica una volta ogni ora;
  • utilizzare i guanti quando si utilizza uno strumento vibrante;
  • sottoporsi a un esame preventivo una volta all'anno;
  • Se ti fanno male le articolazioni delle dita, consulta un medico;
  • camminare all'aria aperta più spesso;
  • smettere di fumare;
  • rinunciare alla droga.

Recensioni dei pazienti

L’accuratezza diagnostica e la qualità del servizio sono le principali priorità del nostro lavoro. Apprezziamo ogni recensione che i nostri pazienti ci lasciano.