Osteocondrosi del rachide cervicotoracico

L'osteocondrosi si riferisce a malattie degenerative della colonna vertebrale, che includono Dolore al collo con osteocondosi cervicaledistrofia, deformazione e progressiva cancellazione dei dischi vertebrali. Ciò può portare a dolore, a una serie di conseguenze spiacevoli e, in casi avanzati, persino alla disabilità. È importante prestare attenzione alla propria salute e consultare tempestivamente un medico se compaiono sintomi sospetti.

La colonna cervicale e toracica è colpita meno frequentemente della colonna lombare, ma la comparsa di osteocondrosi in queste aree può essere irta di gravi conseguenze. A causa della vicinanza della colonna cervicale alla testa, a volte si sviluppa una violazione dell'afflusso di sangue al cervello, che comporta molte complicazioni. Inoltre, i cambiamenti possono portare a danni alle radici nervose, provocando al paziente un forte dolore e intorpidimento.

Ragioni per l'apparenza

L'osteocondrosi si verifica in un numero molto elevato di persone, soprattutto al giorno d'oggi, quando agli abitanti delle città mancano massicciamente un'attività fisica adeguata, un'alimentazione e una postura adeguate. Le ragioni che possono provocare lo sviluppo dell'osteocondrosi delle regioni cervicale e toracica includono:

  • cambiamenti legati all'età;
  • predisposizione genetica;
  • stile di vita sedentario, inattività fisica;
  • disturbi della postura;
  • grave eccesso di peso;
  • infortuni;
  • sovraccarico;
  • piedi piatti e altre imperfezioni del sistema muscolo-scheletrico;
  • stress e cattive abitudini;
  • ipotermia della schiena ed esposizione prolungata al freddo.

Recentemente, l'osteocondrosi ha cominciato a essere osservata sempre più nei giovani, che è associata principalmente a uno stile di vita malsano.

Sintomi dell'osteocondrosi cervicotoracica

Come la maggior parte delle malattie croniche, l'osteocondrosi delle regioni cervicale e toracica è piuttosto insidiosa e non si manifesta immediatamente. Nelle fasi iniziali, il paziente potrebbe non notare altro che un fastidio periodico alla colonna vertebrale, ma con il progredire della malattia i sintomi peggiorano:

  • dolore alla testa o al collo, che a volte cade sul cingolo scapolare e sugli arti superiori e, a seconda del decorso della malattia, può essere acuto e doloroso o doloroso, sordo, manifestandosi in periodi;
  • Vertigini, compromissione visiva e udito, coordinamento dei movimenti;
  • intorpidimento, bruciore o formicolio negli arti superiori;
  • astenia, affaticamento, perdita della normale capacità lavorativa;
  • Nevralgia intercostale, dolore nel cuore, cadute di pressione.

La maggior parte dei sintomi negativi sono causati dal fatto che le aree deformanti della colonna vertebrale spremono i vasi sanguigni e le radici nervose, di conseguenza, il loro normale funzionamento è disturbato. Successivamente, tali complicanze possono portare a gravi malfunzionamenti nel corpo e persino alla disabilità, se non si avvia un trattamento tempestivo.

Diagnostica e trattamento

Il medico inizia a sospettare l'osteocondrosi nel paziente sulla base delle sue lamentele e dell'anamnesi raccolta. Al fine di confermare o confutare la diagnosi, lo specialista prescrive misure diagnostiche, il cui principale è la radiografia della colonna vertebrale in una proiezione diretta e laterale. Per ottenere informazioni più dettagliate, vengono eseguiti CT e MRI: aiutano a tenere traccia delle complicazioni in tempo.

Con l'osteocondrosi della colonna cervicale e toracica, il trattamento è prescritto globale. Di norma, include diverse direzioni principali:

  • La terapia farmacologica è principalmente antidolorifici e anti -infiammatori, che consentono di ridurre il dolore; Oltre a loro, sono spesso prescritti spasmi muscolari, condroprotettori per rafforzare il tessuto cartilagineo e le vitamine del B per rimuovere lo stato del tessuto nervoso;
  • La fisioterapia comprende massaggio e altre procedure (ultrasuoni, magnetoterapia, ecc.) Imperato a migliorare lo stato della colonna vertebrale e rimuovere la limitazione della mobilità;
  • L'educazione fisica terapeutica ti consente di attivare il flusso sanguigno, rafforzare i muscoli, rimuovendo così il carico in eccesso sulla colonna vertebrale, portare il corpo a tonificare e regolare la postura; Aiuta anche a ridurre la pressione sulle radici dei nervi.

La procedura per allungare la colonna vertebrale viene periodicamente applicata, volta a restituire la forma originale ad essa.